Il percorso omologato è inserito nel calendario nazionale Fidal e regalerà a tutti i partecipanti uno scenario che mozza il fiato.
La fatica è assicurata perché il percorso è ondulato, e qualche salita darà filo da torcere a chi è a caccia di Personal Best, MA la soddisfazione di arrivare ad un traguardo unico nel suo genere al cospetto del Tempio Voltiano, un Museo scientifico dedicato ad Alessandro Volta che proprio a Como deve la sua terra natale e che la sua immagine è stata “tra le mani” di tutto il mondo perché stampato sulle banconote delle vecchie Lire, non ha prezzo. Immancabili i selfie di tutti i nostri runner con il Tempio alle spalle.
Ma vogliamo parlare del lago? Il ramo del Lago che i nostri atleti calpesteranno per 21,0975 km parte dal cuore della città, attraversa Cernobbio che con la sua Villa Erba, una delle ville più importanti del lago, è un polo fieristico conosciuto in tutto il mondo. Nei borghi che arrivano subito dopo, quello di Moltrasio per prima e Carate Urio a seguito, pare che il tempo si sia fermato: viuzze, scalini, chiese e piccoli negozi di alimentari ormai divenuti rarità. Il giro di boa per una manciata di metri entra nel comune di Laglio, il borgo è conosciuto perfino ad Hollywood perché un “certo George Clooney” da qualche tempo ha preso dimora e ogni tanto capita da queste parti, soprattutto in estate.
E poi? E poi si ripercorre la stessa strada, perché il percorso è così suggestivo, che farlo anche al ritorno permetterà quel fermo immagine che rimarrà impresso nella mente per sempre.
Insomma, SYNLAB RUN IN COMO, non fartela raccontare, vieni a correrla!